Tre su tre. 17 anni dopo. Dal lontano 2005-2006, gli anni d'oro del calcio italiano, prima di Calciopoli. Tre italiane volano ai quarti di finale di Champions e saremo, forse non favoriti, ma la nazione più rappresentata. Finalmente anche il calcio dei club torna a darci quelle soddisfazioni a quei livelli di Champions. E c'è grossa differenza tra limbo ottavi, fase a gironi e proprio quarti: puoi anche dominare la fase a gironi, ma se esci agli ottavi non hai fatto niente. Arrivare ai quarti invece significa a tutti gli effetti aver fatto un bel torneo, corposo, specialmente se outsider e non favoriti.
Il Napoli aveva il sorteggio più abbordabile, specialmente considerando la forza, qualità e costruzione.. di questo Napoli. 5-0 complessivo: due fsiluri a Francoforte, tre al Maradona. Come sempre sontuosi Kvara e Osimhen, determinanti. Fortunata l'Inter, che stavolta manifesta resistenza, tranne nel finale, ma riesce a portare in porto.. la missione Porto. 1-0 complessivo, quanto basta per riabbracciare Lukaku. Compito più arduo ma successo più rilevante resta quello del Milan, strameritando la qualificazione col Tottenham di Conte, assai deludente nel doppio confronto. Se Antonio stecca ancora nei palcoscenici europei, Pioli galvanizza e consolida la sua era rossonera, dopo lo straordinario Scudetto dello scorso anno. Milan e Inter non abbracciavano i quarti di finale da un buon decennio, impresa mai raggiunta pensate dal Napoli da quando la vecchia Coppa Campioni cambiò format e denominazione in Champions League.
Adesso sorteggi dei quarti, altri sorrisoni italiani. Perchè le più forti sono finite tutte dall'altra parte del tabellone. C'è Milan-Napoli, ritorno al Maradona, Napoli più forte, ma storia e tradizione tutta rossonera. L'inter pesca la forte rivelazione Benfica, ma ritorno a San Siro. Inzaghi affronterebbe proprio al vincente del duello italiano tra Milan e Napoli nell'eventuale semifinale. Per questo significa che almeno una sarà in semifinale, così come abbiamo il 75% netto di portarne una addirittura ad Instanbul, 25% Benfica permettendo.